Campane Tibetane, uso terapeutico
Negli ultimi anni l’uso terapeutico delle campane tibetane è diventato sempre più popolare in Occidente, grazie anche alla medicina convenzionale, che ne ha riconosciuto il valore in situazioni di disagio psichico. Le campane tibetane sono un’antico strumento musicale a forma di ciotola che viene suonata colpendola lateralmente o sfregando il bordo esterno con un legnetto (batacchio). Le campane tibetane vengono utilizzate, grazie alla loro caratteristica vibrazione sonora, per agire su corpo, mente, emozione e spirito.
Le campane tibetane producono un profondo rilassamento che permette di ritrovare la sintonia con il naturale stato di salute e benessere. La loro azione si esplica a livello sottile e attiva il processo di guarigione nelle cellule del corpo.
Gli effetti prodotti sono molteplici e vanno dal sollievo in condizioni di stress all’attenuazione degli effetti collaterali della chemioterapia, da un maggiore apporto di energia e vitalità a un sonno più riposante, da un miglioramento della memoria e della chiarezza mentale alla riduzione del dolore, della stanchezza e della depressione.
Presso lo Studio di Psicoterapia e Mindfulness, Dr Marangoni, San Michele al Tagliamento, si effettuano sedute di Suono Terapia con campane tibetane singolarmente e ad integrazione di consulenze psicologiche, psicoterapeutiche e pratiche meditative Mindfulness.
Dr Marangoni, San Michele al Tagliamento, Psicologo Psicoterapeuta Mindfulness
Info sull'autore